MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Redditività Uliveto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao Conte

    quest'anno non so quanto ha raccolto....

    non ho dati sulla raccolta... infatti avevo scritto che era una mia speculazione sul tempo e persone per la raccolta.... il resto te lo confermo.... 3500 litri con 1400 piante
    13€ ql il costo per frangerle... il tutto venduto durante l'estrazione del olio in frantoio.... venduto a 4 euro/litro sfuso.

    Da noi se ti porti l'olio a casa non lo vendi più ai locali... la zona non è Piazza Armerina ma vicino Mazzarino Riesi...

    PS
    devi leggerti anche la prima parte..... di certo so che avevano 2 agevolatori ( scuottitori a spalla)

    Commenta


    • #92
      Ciao Totem,
      non me ne volere ma mi associerei anch'io a chi ha manifestato scetticismo nei confronti di quanto da te dichiarato.
      Attualmente ho anch'io 70 ulivi di 7 anni che curo forse più del tuo amico, a livello di potatura, trattamenti, concimazioni ecc. ma 50 kg. di olive a testa non me le hanno date quest'anno e sicuramente neanche i 6-7 anni prossimi.
      Poi ha avuto una bella fortuna a vendere tutto direttamente in frantoio...io l'avrei venduto così anche a meno di 4 euro, senza star li a pensarci troppo.
      Cortesemente, dato che ho in programma di piantare ultri ulivi, potresti chiedere al tuo amico, che cultivar possiede?
      Grazie!

      P.S. Ho provato varie volte a quantizzare il reddito del mio oliveto...ma non ci sono mai riuscito, e soprattutto, non riesco mai a prevedere con una certa precisione il raccolto dell'anno successivo.

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
        Ciao Totem,
        non me ne volere ma mi associerei anch'io a chi ha manifestato scetticismo nei confronti di quanto da te dichiarato.
        Attualmente ho anch'io 70 ulivi di 7 anni che curo forse più del tuo amico, a livello di potatura, trattamenti, concimazioni ecc. ma 50 kg. di olive a testa non me le hanno date quest'anno e sicuramente neanche i 6-7 anni prossimi.
        Poi ha avuto una bella fortuna a vendere tutto direttamente in frantoio...io l'avrei venduto così anche a meno di 4 euro, senza star li a pensarci troppo.
        Cortesemente, dato che ho in programma di piantare ultri ulivi, potresti chiedere al tuo amico, che cultivar possiede?
        Grazie!

        P.S. Ho provato varie volte a quantizzare il reddito del mio oliveto...ma non ci sono mai riuscito, e soprattutto, non riesco mai a prevedere con una certa precisione il raccolto dell'anno successivo.
        Ciao e buon anno,
        anzitutto non ho detto che faceva 50 kg pianta ma 50ql ha ca 300 piante (quel dato lo ha dato "Frantoio Toscano) io ho detto che lui ha 1400 piante e ha prodotto nel 2005, 3500 litri di olio.
        le cultivar che lui ha sono:
        Nocellara del belice
        Biancolilla
        e credo Moresca o Tonda Iblea ( o le due non so bene su queste due)

        Facciamo una semplice equazione:
        se 3500 l = 18%
        Xlitri =100%
        X = (3500 * 100)/18
        X = 13,88 litri ( o ca. 13,5 KG pianta)
        Ultima modifica di Visitatore; 01/01/2007, 21:13.

        Commenta


        • #94
          totem tu fai troppi calcoli ........ qui quest anno nessuno ha fatto olio! altro che equazioni e previsioni, forse tu vieni da un altro pianeta. Non te la prendere ma come dice tce50 i calcoli sulle olive non si possono fare , la tua è tutta un idea approssimativa ma che di certo non ha nulla!

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da il_conte Visualizza messaggio
            totem tu fai troppi calcoli ........ qui quest anno nessuno ha fatto olio! altro che equazioni e previsioni, forse tu vieni da un altro pianeta. Non te la prendere ma come dice tce50 i calcoli sulle olive non si possono fare , la tua è tutta un idea approssimativa ma che di certo non ha nulla!
            Ciao e buon anno anche a te...
            premetto che sono consapevole che nell'agricoltura fare calcoli è azzardato... ma se pur difficile un qualche tipo di calcolo previsionale si deve pur fare...

            Io non capisco nulla di agricoltura... penso di averlo detto già diverse volte... ma su calcoli previsionali e piani di sviluppo un po ne mastico...
            Non so se ricordi.. avevo detto che io volevo fare un'impresa agricola e che posso svilupparla senza la necessità di attingere al reddito che produce o al periodo di mancata produzione... Ho un lavoro fisso, ma lontano dalla Sicilia... faccio il General Manager di una piccolissima impresa tedesca... quindi come ti dicevo un po ne mastico di numeri commerciali!!!!

            Ogni equity line non può essere una retta, magari lo fosse, è una linea, possibilmente ascendente in forma sinusoidale ( non proprio ma lasciami passare il termine) queste oscillazioni tra picchi massimi e minimi si possono in alcun modo mediare considerando una deviazione standard... si potrebbe dire che tra i due estremi della produzione uno può prendere come range utile di produzione il 60% o il 70% intermedio... o dire... dal minimo un 15-20% più in su e dal massimo un 15-20% in giù---- su questi valori mediati e sviluppati ci si può fare una previsione... il tutto si può correggere con eventuali acquisto di prodotto per, come in caso di scarsa produttività, poter soddisfare una clientela che si presume voler fornire... ( non parlo di grossisti ma di clienti diretti)
            in qualche modo bisogna fare dei calcoli per sapere in grande linee dove si va a parare, ma con una attendibilità vicina al 80%.... solo cosi si può pensare di fare un piano d'investimento...

            Poi pero ho notato una cosa leggendovi.... tutti dicono no se la ci può fare ma in molti poi indicano... investimenti per ingrandirsi o da affiancare all'attività già in essere....

            Sembra, leggendovi tra le righe... che alcuni siano restii a fornire dati effettivi per in qualche maniera disincentivare persone che vogliono tentare...

            Sono pienamente d'accordo che NON bisogna dare false illusioni... ma a quello ci pensano i numeri se correttamente elencati.

            per questo motivo cerco più info possibile su varie trattamenti e/o costi... è chiaro che nessuno può dirci cosa farà madre natura... quello è l'inconveniente più grosso... e per questo quel inconveniente va ammortizzato con eventuale acquisto di prodotto in momenti di necessità...

            Come detto prima... il prezzo lo fa il mercato e se il prodotto scarseggia, il prezzo sale inevitabilmente... in base a questa regola semplice mi chiedo.... come mai l'olio quest'anno e lievemente in discesa secondo fonte ISMEA???

            E' non è per le produzioni estere... ISMEA dà il prezzo del olio sia a livello regionale sia internazionale!!!!!

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da Totem Visualizza messaggio
              Poi pero ho notato una cosa leggendovi.... tutti dicono no se la ci può fare ma in molti poi indicano... investimenti per ingrandirsi o da affiancare all'attività già in essere....

              Sembra, leggendovi tra le righe... che alcuni siano restii a fornire dati effettivi per in qualche maniera disincentivare persone che vogliono tentare...
              No Totem, calma, questi concetti assolutamente non li posso passare; che si facciano sentire i moderatori, che dicano quello che vogliono ma questi esternazioni non te le passo.

              A me non è mai sembrato di capire quello che dici tu, anzi...posso affermare che si fa a gara a dare suggerimenti chi in un campo, chi in un altro; possono essere suggerimenti ad incentivare come possono esserlo a disincentivare a secondo del caso e delle esperieze personali.
              Sono un appassionato olivicoltore e mi ritengo in grado di darti molte risposte,
              e sono prontissimo a dartele anche se, sono convinto che la mia realtà può essere diversa dalla tua e che quindi non saranno in grado di fugare del tutto i tuoi dubbi.
              Chiedi...ti risponderò.
              Ultima modifica di L85; 01/01/2007, 18:03. Motivo: sistemata citazione

              Commenta


              • #97
                X totem, scusami, io questa diffidenza nel dare informazioni non la ho riscontrata, se vuoi ti posso dare anche io tutte le informazioni che vuoi su la produzione e coltivazione di olive, come ti dicevo ne ho circa 300 piante di 40 anni che occupano una superficie di circa 10000 mt. forse anche più.
                Poi posso dirti che se uno ha delle ambizioni,o passioni non c'è nessuno che possa smontarti dal perseguirle; ti parlo per esperienza diretta .
                Tu hai fatto tutti calcoli, scusami io non ne capisco niente, forse hai raggione ma credimi io ho fatto piani di sviluppo che si sono rilevati molto distanti dalla realtà.
                Quest'anno che la produzione non era elevata sia per la mosca olearia che anche per le nebbie che hanno rovinato la fioritura, la richiesta doveva salire così pure il prezzo,Bene il frantoio dove vado sempre mi ha dato una bella fregatura,8 litri a quintale con 50 quintali 400 litri di olio dimmi tu che calcoli potevo fare in previsione? Poi le altre due volte è andata meglio (cambiato frantoio) 14 litri a quintale .
                Vedi nella pentola ci deve mettere tutto anche la poca serietà delle persone che incontri sul tuo cammino.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggio
                  No Totem, calma, questi concetti assolutamente non li posso passare; che si facciano sentire i moderatori, che dicano quello che vogliono ma questi esternazioni non te le passo.

                  A me non è mai sembrato di capire quello che dici tu, anzi...posso affermare che si fa a gara a dare suggerimenti chi in un campo, chi in un altro; possono essere suggerimenti ad incentivare come possono esserlo a disincentivare a secondo del caso e delle esperieze personali.
                  Sono un appassionato olivicoltore e mi ritengo in grado di darti molte risposte,
                  e sono prontissimo a dartele anche se, sono convinto che la mia realtà può essere diversa dalla tua e che quindi non saranno in grado di fugare del tutto i tuoi dubbi.
                  Chiedi...ti risponderò.
                  OK OK
                  non è mia intenzione offendere nessuno... quello che ho scritto è solo una mia sensazione nulla più... io ho, forse per deformazione professionale, il vizio di esternare ciò che penso, nel bene e nel male.... ma non è nulla di personale...

                  Anzi se qualcuno si sente offeso, gli chiedo scusa preventivamente e se qualcuno mi chiede di fare uno stralcio di quella frase.. lo faccio senza problema alcuno...

                  Vedi io capisco che i costi possano variare da luogo a luogo... ma i tempi no... arare un ha di terra a parità condizione del terreno ci si mette lo stesso tempo in ogni luogo... forse con piccole variazioni ....
                  esempio:
                  un Ha di terra in pianura senza pietre non è pensabile che a Parma ci vogliano 4 ore e a Piacenza 2.... quindi avendo un parametro, Tempo, di diversi luoghi/tipi di terra... posso elaborare un costo ipotetico che si avvicina alla realtà al 95-98%

                  e su in questa maniera si elaborano altri costi legati come parametro al tempo e come variabile al luogo(differente costo della mano d'opera)

                  spero di essermi spiegato!
                  Grazie cmq per la risposta e per la ripresa!!!!

                  Originalmente inviato da tania71 Visualizza messaggio
                  X totem, scusami, io questa diffidenza nel dare informazioni non la ho riscontrata, se vuoi ti posso dare anche io tutte le informazioni che vuoi su la produzione e coltivazione di olive, come ti dicevo ne ho circa 300 piante di 40 anni che occupano una superficie di circa 10000 mt. forse anche più.
                  Poi posso dirti che se uno ha delle ambizioni,o passioni non c'è nessuno che possa smontarti dal perseguirle; ti parlo per esperienza diretta .
                  Tu hai fatto tutti calcoli, scusami io non ne capisco niente, forse hai raggione ma credimi io ho fatto piani di sviluppo che si sono rilevati molto distanti dalla realtà.
                  Quest'anno che la produzione non era elevata sia per la mosca olearia che anche per le nebbie che hanno rovinato la fioritura, la richiesta doveva salire così pure il prezzo,Bene il frantoio dove vado sempre mi ha dato una bella fregatura,8 litri a quintale con 50 quintali 400 litri di olio dimmi tu che calcoli potevo fare in previsione? Poi le altre due volte è andata meglio (cambiato frantoio) 14 litri a quintale .
                  Vedi nella pentola ci deve mettere tutto anche la poca serietà delle persone che incontri sul tuo cammino.
                  a quanto sei riuscita a venderlo il tuo olio???
                  Ultima modifica di L85; 01/01/2007, 20:43. Motivo: unione messaggi consecutivi, usate la funzione modifica messaggio

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Totem Visualizza messaggio
                    Salve ragazzi,
                    anzi tutto mi auguro che avviate passato un buon Natale...
                    Adesso pero cerco di entrare in argomento.
                    Forse vi ricordate che alcuni mesi fa ho fatto una serie di domande su gli ulivi e rispettivo olio da vendere.
                    non è che ho cambiato idea, ho solo cercato di aprofondire i vari aspetti cercando soprattutto di non prendermi per i fondelli da solo!!!

                    Cercando di avere dei dati un po più precisi e non da letterarura teorica, ho chiesto tra amici che hanno la passione per la campagna... uno di questi ha 1400 piante di ca 6-7 anni su un'area di ca 5 ha e ha prodotto nel 2005 3500 litri di olio, venduto a 4 euro litro. Costo frantoio 13euro ql

                    L'impianto NON è irriguo, non concima ne usa nessun pesticida... ha la certificazione DOP ma non biologico ( anche se lui fa biologico al 100%, infatti lascia a madre natura il compito)

                    L'impianto su trova nella provincia di Enna zona con colline dolci a ca 450 mt slm

                    come vedete.... la quantità prodotta corrisponde ai dati forniti da "Frantoio Toscano"... si può quindi dedurre che con 15 ha la produzione espressa in litri protrebbe aggirarsi intorno a 10000 litri con una tolleranza di 500 litri in più o in meno!

                    Se ricordate, ho ereditato un fazzoletto di terra 1/2 ha, faccendolo lavorare con un mezzo piccolo (vangatrice) ci ha messo 1 ora, quindi posso dedurre che a 2 ore/ha (50 euro/ora in nero), lavorare 15 ha ci vogliono ca 30 ore, considerando che il fazzoletto di terra è in tutti gli effetti un fazzoletto completamente pianeggiante.. e tenendo in considerazione che lavorare 15 ha si è più razionali... cmq ho pensato che sarebbe più opportuno considerare 40 ore/15ha

                    quindi adesso quante volte si lavora un impianto al anno?? almeno 2 volte quindi... 80 ore di trattore anno per solo arare la terra

                    Non ho dati sulla raccolta, lui l'ha fatta con agevolatori, in due persone e 4 a raccogliere le druppe....
                    costo raccolta???? credo ( è solo una mia speculazione) che ci abbiano messo 4 giorni in 6 persone (due con agevolatori e 4 a raccogliere) facciamo giornate da 9 ore -- 4 * 6 * 9= 216 ore
                    ipotizziamo un costo orario di 10 euro (sempre nero) = 2160 euro/5ha se riportiamo per 15 = 6480 euro

                    manca la potatura però come costi ci si dovrebbe avvicinare moltissimo, ogni 4 anni pesante piu ogni anno leggera ( lasciatemi passare i termini... poco ortodossi ok ) , diciamo 5970 euro anno????

                    riassumendo
                    10000 litri olio = 40000 euro
                    frantoio 550 ql = 7150 euro
                    80 ore = 400 euro
                    raccolta? = 6480 euro
                    manutenzione = 5970 euro

                    NETTO AL LORDO DELLE TASSE 20000 euro il che non sarebbe male se si considera che sia nella raccolta sia nella potatura ci si conta come costo ( e anche nella lavorazione se si ha il mezzo) ... sono le spese in nero che appesantiscono il bilancio finale

                    Io ho basato il calcolo sul impiamto di mio amico molto giovane ma se prendo il valore medio di Frantoio Toscano 55ql/ha = 825 ql per 15 ha a una resa media del 18% equivale a ca 15000 litri ed ecco che il tutto cambia portando il valore da 40000 a 60000 modificando di poco le spese

                    voi direte adesso.... vendere a 4 euro è follia.... ma il prezzo lo fa il mercato



                    Lui vendendo a privati ma sfuso mentre fa estrarre l'olio, il prezzo è quello... se ha fortuna strappa 0,20 euro in più ma amen!

                    Adesso, se medio i valori del impianto giovane con i valori di FT mi risulta una produttività si ca 12500 litri / 15ha = 50000 euro
                    mentre le spese giusto per arrotondare 500 + 7000 + 6000 + 7500 euro = 21000 euro

                    con un ricavo al lordo delle tasse di 29000 che diviso per i litri fanno 2.32 euro litro ( sempre al lordo delle tasse)

                    Tutto sommato però è reditizzio, quindi io mi son posto anche queste domande:
                    cosa posso fare per ridurre i costi?
                    cosa posso fare per aumentare la reditività a parità costi?

                    sono venuto alla conclussione che se io compero 7250 litri a 4 euro = 29000 euro (fatturato dal frantoio) ho complessivi 20000 litri... che venduto al dettaglio ( 6 euro non ci si dovrebbe vergognare no) fanno 120000 euro meno 50000 di spese di cui tutti i costi del frantoio fatturati) mi rimane un netto al lordo delle tasse di 70000 euro diviso 20000 litri = 3.5 euro litro

                    ed ecco il miracolo.... i miei 2,32 euro si mediano e salgono a 3.5 euro...litro

                    penso sia questa la via.... dico di più.... ci si potrebbe dedicare al semplice commercio, chi deve investire a dir poco 150000 euro per 15 ha di terra pulita senza una pianta... può pensare di iniziare cosi... compera vende con quantità piccole crescendo nel tempo e parallelamente comperare terra e fare un impianto....

                    Scusate se sono stato un po lungo.... ma penso sia importante per chi vuole iniziare o addirittura ha già un impianto, anche se non troppo grande, di come ci si possa muovere!
                    Scusa se intervengo, ma anche con tutta la buona volontà ritengo che ci siano delle inesattezze tecniche esempio:

                    per lavorare 1/2 ettaro a vangatrice ho dei dubbi che basti 1 ora anche se non ci sono piante figuriamoci con gli impianti.

                    se ipotizzi una produzione di 550 qli di olive mi spieghi come fanno 6 persone a raccogliere il tutto in 12 gg? sarebbero più di 40 qli al giorno!! Anche con gli abbacchiatori, ammesso che le braccia reggano 9 ore + (1 di pausa per un panino e un bicchiere di vino) c'è così tanta luce in inverno, è bravo chi riesce a fare 6/7 qli al giorno coadiuvato da 2 aiutanti. quindi per rifare solo quà i conti
                    550 qli di produzione in 6 persone = 40 giorni di raccolta - a stare basso 6 ore a testa x 6 persone per 40 gg sono 1440 ore x i tuoi 10 € = 14400 euretti più del doppio di quanto ipotizzato e penso di esser stato uno schiavista!

                    Se poi faccio il conto di manutenzione vai in perdita sicura perchè l'olivo abbisogna di più cura di quanto immagini.

                    Ad esempio per avere una raccolta agevole devi trinciare l'erba e spollonare le piante e 15 ha son tanta roba diciamo 250 piante ad ettaro sono circa 3500/4000 piante. solo per la spollonatura (20 piante 1 ora e ti fai un mazzo) sono 200 ore per la potatura le cose non migliorano anzi.. a far poco se prendi un animale che tira a fare ciccia fregandosene del risultato potrà potare 10 piante l'ora ma addio produzione poi. (io ho 250 piante e mio padre ci mette 1 settimana solo per potare poi 1 giorno a portare via la potatura o a trinciarla). 400 ore di potatura.
                    Poi devi trinciare e che fai trinci anche la legna grossa?? con cosa? se spezzi i legni grossi quando raccogli ti ci voglio..

                    Gli vorrai dare da mangiare mediamente 1 kg di concime a pianta (io ne do 2,5 di media all'anno) al dilà del costo irrisorio(??) del concime va distribuito altri 2/3 giorni un paio di persone minimo.

                    La ramatura .. si fa senza vai ..

                    I trattori?? Tutto a mano? Chi pota le piante a cottimo viene con trattore e compressore e non costa cero 10 euro l'ora!
                    Chi trincia uguale
                    Chi porta le olive a frangere come sopra
                    Chi Spande il concime invece pure.

                    raddoppia il prezzo dell'olio allora forse, se hai passione merita, altrimenti lascia perdere.. trova uno che vende l'olio a quanto lo volevi vendere te, ricaricaci 1 euro e avrai un guadano più facile.

                    Ciò che ho detto è tutto da dimostrare ma è molto simile alla realtà.

                    In bocca al lupo

                    Iacopo

                    La terra è bassa!

                    Io vendo l'olio a 9 € al kg e penso di regalarlo! Fai te i tuoi conti.

                    Commenta


                    • X Iffogi...

                      non ho dati certi per la raccolta... e l'ho anche detto... in ogni caso rivaluterò il tutto, chiamero questo mio amico e mi farò dare i tempi di raccolta....

                      Ritengo che 9 euro litro per un prodotto di qualità siano il minimo... che, è va detto, dipende anche molto della zona dove si raccoglie... se zone impervie, è anche poco!

                      Commenta


                      • Allora i costi efettivi:
                        Titolare sig. xxx medico chirurgo specialista in Urologia
                        Impianto con 1400 piante su 5 ettari - biologico
                        cultivar: Nocellara belice; Nocellara Etnea; Moresca; alcune Carolea

                        Raccolta 2005-2006
                        Litri = 3500
                        costo raccolta = € 1600
                        costo potatura = € 1800/anno
                        lavorazione terreno 3 volte = € 850
                        Concimazione bio = € 300
                        Frantoio 12€ql = € 2020
                        venduto il tutto sfuso a privati in fase di estrazione a € 4,00 litro
                        il frantoio paga solo € 3 litro!!!

                        3500* 4 = 14000 € ricavo lordo
                        costi = 6570 €
                        Totale = 7430 € netto al lordo delle tasse!

                        questi sono valori veritieri e non ipotetici!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Totem Visualizza messaggio
                          Allora i costi efettivi:
                          Titolare sig. xxx medico chirurgo specialista in Urologia
                          Impianto con 1400 piante su 5 ettari - biologico
                          cultivar: Nocellara belice; Nocellara Etnea; Moresca; alcune Carolea

                          Raccolta 2005-2006
                          Litri = 3500
                          costo raccolta = € 1600
                          costo potatura = € 1800/anno
                          lavorazione terreno 3 volte = € 850
                          Concimazione bio = € 300
                          Frantoio 12€ql = € 2020
                          venduto il tutto sfuso a privati in fase di estrazione a € 4,00 litro
                          il frantoio paga solo € 3 litro!!!

                          3500* 4 = 14000 € ricavo lordo
                          costi = 6570 €
                          Totale = 7430 € netto al lordo delle tasse!

                          questi sono valori veritieri e non ipotetici!

                          le olive gli hanno reso parecchio bene il 21% di media...

                          Iacopo

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Iffoggi Visualizza messaggio
                            le olive gli hanno reso parecchio bene il 21% di media...

                            Iacopo
                            non posso postare la raccolta 2006-2007 meglio stendere un velo pietoso

                            Commenta


                            • Io ti posso dire che nel 1995 pagavo 205 lire le bordolesi da 750 in vetro scuro un po' più spesso. (ordine minimo 3 pallets) non ricordo il numero di pezzi..

                              sorry.

                              Le etichette invece dipendono dal tipo di carta (lucida o opaca ad esempio) il nr. dei colori della stampa. La cosa migliore è chiedere ad una tipografia..

                              Iacopo

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Iffoggi Visualizza messaggio
                                Io ti posso dire che nel 1995 pagavo 205 lire le bordolesi da 750 in vetro scuro un po' più spesso. (ordine minimo 3 pallets) non ricordo il numero di pezzi..

                                sorry.

                                Le etichette invece dipendono dal tipo di carta (lucida o opaca ad esempio) il nr. dei colori della stampa. La cosa migliore è chiedere ad una tipografia..

                                Iacopo
                                1995....
                                diciamo che tra il tempo e l'evento euro oggi possa costare 0,30 - 0,40..
                                etichette mi hanno detto che un rotolo da1500 pz. autoadesive ci vogliono 150 euro ... non so la qualità ... devo verificarlo!
                                mancano i tappi!

                                Commenta


                                • Ciao a tutti Toscanacci come me compresi!!!!!! Allora....io devo dire la mia a questo punto... Sarà ma a me dei calci l'oliveto un me li dà...anzi !!!! Mi dà di certo un reddito integrativo alla mia azienda agricola non malaccio. Come attività principipale ho l'ingrasso vitelli (tutte femmine), poi c'è una piccola attività agrituristica ( 2 appartamenti con piscina ) e quindi l'olio . 500 piante per metà di 5-6 anni l'altra metà ributti dell'85 (frantoio ) e leccini di 60 70 anni. Produco in media sugli ultimi 5 anni circa 5 /6 q.li d'olio, lo vendo a 10 € litro con problemi di mancanza di prodotto ( per questo stò impiantando ancora 120 piante) . quindi fate voi i conti.....! E ' vero che concimo col mio stallatico,non tratto per la mosca perchè i 400 mt. slm aiutano, non tratto con rame se non solo il trattamento di marzo, faccio un trattamento con biostimolanti,raccolgo tutto a mano con i miei familiari perchè ritengo che ancora la macchina giusta non l'hanno ancora inventata,...ma mi pare che nella discussione l'avete un pò troppo scoraggiato l'amico di prima che chiedeva lumi sulla redditività degli olivi....Dà retta amico ....se ci credi davvero vedi di fare le cose il più possibile da te e vedrai che ti ci resta qualcosa. certamente se tu fai come il mi amio Gino che fà fare tutto alle coop.....addio niniiiiiiii!!!!!Ah ....scordavo l'azienda l'ho in lucchesia nell'interno lontano dal mare (Versilia) quasi montagna ,e ho avuto anche il premio come miglior olio della zona....con grande sorpresa dello stesso che un se l'aspettava davvero. Ciao a tutti e grazie!!!!

                                  Commenta


                                  • Complimentissimi!!!:

                                    per la tua attività in generale...
                                    per il premio di miglior olio della zona...
                                    per il prezzo che riesci a spuntare...
                                    a proposito, lo vendi sfuso, o, in un certo qual modo, lo confezioni?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da belvedere Visualizza messaggio
                                      Ciao a tutti Toscanacci come me compresi!!!!!! Allora....io devo dire la mia a questo punto... Sarà ma a me dei calci l'oliveto un me li dà...anzi !!!! Mi dà di certo un reddito integrativo alla mia azienda agricola non malaccio. Come attività principipale ho l'ingrasso vitelli (tutte femmine), poi c'è una piccola attività agrituristica ( 2 appartamenti con piscina ) e quindi l'olio . 500 piante per metà di 5-6 anni l'altra metà ributti dell'85 (frantoio ) e leccini di 60 70 anni. Produco in media sugli ultimi 5 anni circa 5 /6 q.li d'olio, lo vendo a 10 € litro con problemi di mancanza di prodotto ( per questo stò impiantando ancora 120 piante) . quindi fate voi i conti.....! E ' vero che concimo col mio stallatico,non tratto per la mosca perchè i 400 mt. slm aiutano, non tratto con rame se non solo il trattamento di marzo, faccio un trattamento con biostimolanti,raccolgo tutto a mano con i miei familiari perchè ritengo che ancora la macchina giusta non l'hanno ancora inventata,...ma mi pare che nella discussione l'avete un pò troppo scoraggiato l'amico di prima che chiedeva lumi sulla redditività degli olivi....Dà retta amico ....se ci credi davvero vedi di fare le cose il più possibile da te e vedrai che ti ci resta qualcosa. certamente se tu fai come il mi amio Gino che fà fare tutto alle coop.....addio niniiiiiiii!!!!!Ah ....scordavo l'azienda l'ho in lucchesia nell'interno lontano dal mare (Versilia) quasi montagna ,e ho avuto anche il premio come miglior olio della zona....con grande sorpresa dello stesso che un se l'aspettava davvero. Ciao a tutti e grazie!!!!
                                      Grazie a te... finalmente una nota positiva.....

                                      Io ci credo... sto cominciando a raccogliere info su macchine per imbottigliamento... sabato prossimo mi faccio un viaggio alla fiera di Ancona... cade proprio giusto giusto.... per avere un'idea d'insieme su varie tipologie e marche di macchine del settore..... mirando naturalmente la piccola produzione...!

                                      Complimenti per le tue attività!

                                      Commenta


                                      • confezioni (latte) 3 lt. 5 lt. o dame vetro 5 lt. chi lo vole bene chi un lo vole amme !!!

                                        fammi sapè......un si sà mai !!!!!!
                                        Ultima modifica di L85; 30/01/2007, 17:25. Motivo: unione messaggi consecutivi, per aggiunte usate la funzione modifica messaggio, grazie

                                        Commenta


                                        • sei un grande belvedere

                                          Originalmente inviato da belvedere
                                          fammi sapè......un si sà mai !!!!!!
                                          mi fa molto piacere sapè che' toscani abbondano n' questo forumm, mandami un messaggio privato coll'indirizzo indove tu sei che ti vengo a trovà, io ell'olio e lo faccio nell' olline der centro della provincia di pisa ( terricciola) ell'è dimorto bono, se vengo a trovatti te lo faccio assaggià.
                                          però ti'onsiglio di parlà in italiano sennò e moderatori e ci scorbacchiano.
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • tra pisesi e lucchesi... l'è proprio un bè mondo!

                                            Commenta


                                            • ieri ho incontrato il contadino confinante, che non becco quasi mai.....

                                              io sto rimettnado in ordine un piccolo epzzzeto di tera con 25 piante in molise, beh lui mi ha detto che nonostante una resa del 18% al frantoio riesce a fare circa 6 lirtri d'olio a pianta. SONO leccino.

                                              non capisco, da alcune aprti si parla di 2 litri da altre di 10 , quesot contadino mi dice 6.

                                              è possibile che le differenze siano cosi notevoli? ma dipende dalla zona o dall'annata?

                                              Commenta


                                              • Io credo dipenda dal terreno (fertilita' e caratteristiche fisiche) e quindi dalla possibilita' delle piante di ingrandirsi e trovare le sostanze necessarie ..... oltre che dalla loro eta'.
                                                Io sto' lavorando su una "specie" di oliveto che se mi andra' ottimamente, produrra' 100 litri d'olio con 100 piante ... ma io sono un pazzo e mio nonno che l'ha piantato doveva esserlo ancor di piu'.
                                                Magari gli altri che ci leggono e che a me hanno insegnato e spiegato parecchie cose, sapranno dare una spiegazione piu' valida.
                                                TCE, cominci tu ?

                                                X TOTEM: come sta' andando il progetto ?

                                                Commenta


                                                • I fattori che incidono sulla resa in olio a pianta sono tantissimi...troppi per dare poche spiegazioni: età e grandezza delle piante,cultivar, tipo di terreno, alternanza +o- accentuata, grado di maturazione delle olive, zona di coltivazione, condimeteo dell'annata, potatura ecc.
                                                  Io ho piante che un anno mi danno 100 kg di olive (quindi 18 kg di olio) e l'anno dopo me ne danno solo 20 (kg di olive).
                                                  Se non ho afferrato il concetto, per favore, riformulami la domanda.

                                                  Commenta


                                                  • ho letto or ora un manuale (il gucci) sull'olivo. l'ho letto erpchè sto mettendo su un piccolo oliveto.

                                                    cmq secondo il gucci la potatura alternata (anno si, anno no) porta una diminuzione minima della raccolta tale da non giustificare la spesa di potare tutti gli anni.

                                                    ci sono proprio esempi e schemi pratici da cui è chiarissimo il senso del discorso.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da gioas Visualizza messaggio
                                                      cmq secondo il gucci la potatura alternata (anno si, anno no) porta una diminuzione minima della raccolta tale da non giustificare la spesa di potare tutti gli anni.
                                                      Si, è una teoria che capisco, potrei anche condividerla ma teniamo presente che potare tutti gli anni (meglio 2 volte l'anno...anche in estate c'è da eliminare polloni e succhioni) vuol dire semplicemente fare una passeggiata nell'oliveto.
                                                      Potare dopo 2 anni vuol dire effettuare una potatura un po' più pesante, potare dopo 3 anni vuol dire effettuare una potatura ancor più pesante.
                                                      In pratica più spesso si pota, meno lavoro si fa e meno stress si arreca alla pianta.
                                                      Ultima modifica di Potionkhinson; 17/05/2009, 18:17.

                                                      Commenta


                                                      • Non conosco bene la vostra esperienza, ma credo come del mio caso, che si stia parlando di oliveti che come prima finalità hanno la produzione famigliare e quando possibile la vendita agli amici più affezionati. In questo caso una delle componenti più importanti è il legame affettivo sia con la terra (le terre che tento di curare erano dei mie bisnonni) che con gli ulivi. Come dice MCT “che soddisfazione passare a testa alta tra gli ulivi ben potati” anche se io non sempre ci riesco faccio ancora qualche sgorbio.
                                                        Tutto un altro discorso sono le ricerche di r.gucci prof. di Pisa che riporta risultati di ricerche orientate per grandi aziende 20/60 ha di oliveto in cui il rapporto costo manodopera produttività ha un altro valore, probabilmente frega poco se sulla pianta rimane qualche “naso”, mentre io mi ci arrampico sopra ma alla fine lo devo togliere “sto naso” altrimenti sto male.
                                                        Ad esempio sono rimasto scioccato quando ho letto i tempi di potatura impiegati da tre operai specializzati con attrezzatura pneumatica (az. Lucii di san gimignano siena) che arrivano a fare 150 piante al giorno..io ne faccio al massimo 25, le piante sono quasi tutte centenarie mentre il gucci definisce la soglia di produttività a 45 anni (eh!!!)…a farla breve parliamo di un altro mondo con altre finalità mezzi e piante….
                                                        W i piccoli produttori
                                                        Un salutone bruno

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da orsobruno Visualizza messaggio
                                                          Non conosco bene la vostra esperienza, ma credo come del mio caso, che si stia parlando di oliveti che come prima finalità hanno la produzione famigliare e quando possibile la vendita agli amici più affezionati. In questo caso una delle componenti più importanti è il legame affettivo sia con la terra (le terre che tento di curare erano dei mie bisnonni) che con gli ulivi. Come dice MCT “che soddisfazione passare a testa alta tra gli ulivi ben potati” anche se io non sempre ci riesco faccio ancora qualche sgorbio.
                                                          Tutto un altro discorso sono le ricerche di r.gucci prof. di Pisa che riporta risultati di ricerche orientate per grandi aziende 20/60 ha di oliveto in cui il rapporto costo manodopera produttività ha un altro valore, probabilmente frega poco se sulla pianta rimane qualche “naso”, mentre io mi ci arrampico sopra ma alla fine lo devo togliere “sto naso” altrimenti sto male.
                                                          Ad esempio sono rimasto scioccato quando ho letto i tempi di potatura impiegati da tre operai specializzati con attrezzatura pneumatica (az. Lucii di san gimignano siena) che arrivano a fare 150 piante al giorno..io ne faccio al massimo 25, le piante sono quasi tutte centenarie mentre il gucci definisce la soglia di produttività a 45 anni (eh!!!)…a farla breve parliamo di un altro mondo con altre finalità mezzi e piante….
                                                          W i piccoli produttori
                                                          Un salutone bruno
                                                          Ciao orsobruno, quoto in pieno il tuo messaggio, anch'io sono un piccolo produttore, ho 200 piante di cui circa 110 secolari e quindi capisco bene il senso delle tue parole.

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da tex76 Visualizza messaggio
                                                            Ciao orsobruno, quoto in pieno il tuo messaggio, anch'io sono un piccolo produttore, ho 200 piante di cui circa 110 secolari e quindi capisco bene il senso delle tue parole.
                                                            Il gucci può dire quello che vuole ma ogni zona ha una sua realtà Degustibus. Io ho piante secolari, piante di 70 anni entrambe di varietà "nostrana o ogliarola" e piante di 20 anni coltivate a cespuglio della varietà " coratina", bene, entrambe le varietà risentono dell'alternanza di produttività in modo particolare la coratina, nell'annata di carico pruduce anche sui rametti dell'anno e dopo il raccolto in epoca di potatura sembra che sia passato il fuoco di S.Antonio sulla pianta,chiaramente produzione zero. Appena posso posto qualche foto a dimostrazione dello stress. Sia con la potatura che con l'irrigazione e trattamenti non sono e non ci sono riusciti i miei predecessori a ridurre questa forbice di alternanza, un po meno sulla varietà " paesana"
                                                            Per potare una pianta secolare ( però ridimensionate a 5 mt) occorrono 60/70 min. una pianta normale 40/50 min e una a cespuglio di altezza max 3 mt. circa 15 min. e le poto tutti gli anni e i tagli fatti raso, senza spuntoni come se fosse passata la tela smeriglio, ( vezzo tipico di questa zona) compreso la spollonatura al ciocco e sulla parte bassa del tronco in estate.
                                                            Come cavolo fanno fanno a potare 50 piante al giorno????????

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da morovenexian Visualizza messaggio
                                                              Per potare una pianta secolare ( però ridimensionate a 5 mt) occorrono 60/70 min. una pianta normale 40/50 min e una a cespuglio di altezza max 3 mt. circa 15 min. e le poto tutti gli anni e i tagli fatti raso, senza spuntoni come se fosse passata la tela smeriglio, ( vezzo tipico di questa zona) compreso la spollonatura al ciocco e sulla parte bassa del tronco in estate.
                                                              Come cavolo fanno fanno a potare 50 piante al giorno????????
                                                              Eeeh! amico mio...pianpianino impareremo anche noi; anch'io mi faccio la stessa domanda...che bello, quando avrò imparato anch'io a potare 50 piante al giorno, in una settimana (ma anche 2) avrò finito di potare.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X